January 26, 2023
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 4%
di precipitazioni 5%
di precipitazioni 6%
di precipitazioni 4%
di precipitazioni 3%
di precipitazioni 2%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
di precipitazioni 0%
precipitazioni 15% Temperatura massima 7.8° C Temperatura minima 1.4° C Umidità 80% Velocità del vento 4.2km/h
precipitazioni 11% Temperatura massima 6.5° C Temperatura minima -1° C Umidità 79% Velocità del vento 4.3km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 8.3° C Temperatura minima -1.4° C Umidità 67% Velocità del vento 3.7km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 8.4° C Temperatura minima -1.5° C Umidità 66% Velocità del vento 4km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 9.1° C Temperatura minima -1.6° C Umidità 63% Velocità del vento 6.8km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 11.9° C Temperatura minima -1° C Umidità 62% Velocità del vento 8.1km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 9.1° C Temperatura minima -1.2° C Umidità 72% Velocità del vento 4.6km/h
precipitazioni 0% Temperatura massima 13.4° C Temperatura minima 1.4° C Umidità 75% Velocità del vento 8.9km/h
Meteo Saronno: brevissimo cenno sul nostro metodo previsionale
Le previsioni non si fanno guardando il satellite, ma interpretando i modelli previsionali i quali mostrano una tendenza futura del tempo fino anche a 15 giorni (peraltro rielaborata e ricalcolata più volte nell’arco della stessa giornata, e questo la dice lunga sulla reale valenza delle previsioni a lungo termine).
Questi modelli mostrano varie carte capaci di prevedere numerosi parametri quali la temperatura, la direzione del vento e le precipitazioni previste.
Utilizzando questi dati è possibile elaborare due tipi di previsione del tempo:
- Quello automatico che si limita esclusivamente a tradurre in simboli ciò che il modello offre.
- Quello elaborato da un previsore che interpreta tali carte utilizzando anche altri criteri tra cui la sua personale esperienza.
Il metodo automatico
E’ quello più diffuso presente in rete, il suo funzionamento è molto semplice.
In questi casi viene preso come riferimento un modello previsionale (comprensivo di tutti i parametri: pioggia, vento, temperatura etc…) il quale automaticamente traduce la previsione modellistica in simboli (sole-pioggia-nuvole) e la estende identica in un raggio generalmente compreso in 15/20/25 km².
A cosa porta questa previsione spalmata? al risultato che tutti i paesi ricompresi nella griglia (15, 20 o 25 km²) riporteranno previsioni del tempo non simili, ma assolutamente identiche tra loro.
Il metodo elaborato di Meteo Saronno
E’ il nostro metodo di fare previsioni del tempo a Saronno, ossia l’interpretazione del modello previsionale fatta da un previsore.
E’ quello più complesso dove interviene, e diviene centrale, il ruolo del previsore il quale, pur utilizzando un modello previsionale, lo interpreta mettendolo in stretta relazione con lo specifico luogo di riferimento. Il previsore affianca al modello l’esperienza prevsionale maturata nel corso degli anni.
In questo modo il risultato che ne consegue riesce spesso a fornire previsioni del tempo di Saronno personalizzate, molto più precise rispetto a quelle elaborate dai modelli automatici.